Tortelli alla Crema Fritti – Ricetta di Carnevale

Ricetta Tortelli alla Crema Fritti – Ricetta di Carnevale

Oggi vi presento la ricetta degli Tortelli alla Crema Fritti, una ricetta tipica della mia città.

Normalmente non ho l’abitudine di friggere molto spesso. Ma quando si fanno di dolcetti di Carnevale non si può assolutamente non farlo.
E soprattutto con questi tortelli, che sono la fine del mondo!

In generale li potete gustare a colazione, sono ottimi come dolcetto dopo pranzo o dopo cena, per merenda, come spuntino. Ovunque!

Provateli e fatemi sapere come vi sono venuti.
E buon Carnevale a tutti!

Ricetta Tortelli alla Crema Fritti

Oggi vi presento la ricetta degli Tortelli alla Crema Fritti, una ricetta tipica della mia città. Normalmente non ho l’abitudine di friggere molto spesso. Ma quando si fanno di dolcetti di Carnevale non si può assolutamente non farlo. Soprattutto con questi tortelli, che sono la fine del mondo! Sono buonissimi a colazione, come dolcetto dopo pranzo o dopo cena, per merenda, come spuntino. Ovunque! Provateli e buon Carnevale a tutti! Dolci ricetta, dolci, ricette di carnevale Italiana
Video Tortelli alla Crema Fritti
Video Ricetta Tortelli alla Crema Fritti
Stampa
Porzioni: 60 Tortelli Tempo Prep: Tempo Cottura:
Nutrition facts: 284 KCal 9 Gr 8 Gr 25 Gr 1 porzione
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ricetta Tortelli alla Crema Fritti – Ingredienti per 60 Tortelli

Per la crema pasticcera
  • 20 ml – Olio Extravergine di Oliva
  • 400 gr – Passata di Pomodoro
  • 200 ml – Latte
  • 1 cucchiaino – Zucchero
  • Sale
  • Pepe

Per l’impasto
  • 500 gr – Farina 00
  • 100 gr – Zucchero
  • 2 – Uova
  • 15 ml – Olio Extravergine di Oliva
  • 1 bustina – Lievito Vanigliato Per Dolci
  • Latte se necessario

Per friggere
  • Olio di Semi

Per guarnire
  • Zucchero al Velo

Ricetta Tortelli alla Crema Fritti – Preparazione

Per la crema pasticcera
  1. Prima di tutto realizziamo la crema pasticcera, così poi prepareremo l’impasto, dandole il tempo di raffreddarsi.
    In un tegame scaldiamo il latte insieme alla vaniglia fino quasi a bollitura.
  2. Nel frattempo, in una ciotola, mescoliamo i tuorli con lo zucchero e la farina setacciata.
  3. Proseguiamo aggiungendo un cucchiaino di latte per stemperare il composto e sciogliere eventuali grumi.
  4. Continuiamo aggiungendo tutto il latte gradatamente.
  5. Poi mettiamo il tutto nel pentolino in cui avevamo scaldato il latte e portiamo a bollore sempre mescolando.
  6. Appena bolle, abbassiamo la fiamma e lasciamo ancora sul fuoco per un paio di minuti, in modo da eliminare completamente il sapore della farina.
  7. A fine cottura, lasciamo raffreddare la crema pasticcera coperta in modo che non formi la crosticina in superficie.

Per l’impasto
  1. Mentre la crema si raffredda, procediamo alla preparazione dell’impasto dei tortelli
    Mescoliamo insieme le uova, lo zucchero e l’olio.
  2. Poi Aggiungiamo la farina setacciata e il lievito.
  3. Impastiamo, se necessario aggiungendo un po’ di latte, fino ad ottenere un impasto compatto.
  4. Una volta ultimato l’impasto, formiamo una palla e lasciamola riposare coperta per 10 minuti.
  5. Dopo il tempo di riposo, riprendiamo la pasta e stendiamo la sfoglia dello spessore di circa 1-2 mm.
  6. Tagliamo dei quadrati e farciamone ciascuno con un cucchiaino di crema pasticcera.
  7. In ultimo richiudiamo i bordi premendo bene fino a formare un triangolo e uniamo le due punte esterne tra di loro per formare il tortello.

Per friggere
  1. Ora siamo pronti per friggere.
    Scaldiamo l’olio in una padella a bordi alti. La quantità di olio ideale per è quella che permette che i tortelli alla crema siano totalmente immersi nell’olio durante la frittura.
  2. Per verificare la giusta temperatura dell’olio, immergiamo uno stuzzicadenti. Quando attorno cominceranno a formarsi delle bollicine, vorrà dire che l’olio ha raggiunto la temperatura ottimale. Controlliamo la temperatura costantemente, poiché tenderà ad aumentare e, in questo caso, occorrerà abbassare il fuoco per qualche istante.
  3. Friggere i tortelli poco alla volta.
  4. Una volta cotti rimuoviamo i tortelli dall’olio scolandoli con un mestolo forato e appoggiandoli ad asciugare su un piatto foderato di carta assorbente.

Per completare
  1. A cottura ultimata, disponiamo i tortelli su un vassoio e spolverizziamoli con abbondante zucchero a velo.

Note

5 stars – Ricetta leggera by , Scritta da 1 Gennaio 2019 Buonissima ricetta!

Post collegati

Bastoncini Croccanti di Zucchine al Forno non Fritte

Vellutata di Cavolo Cappuccio Bianco

Ricetta del Tiramisu – Dessert Classico della Tradizione Italiana

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Maggiori informazioni