Vellutata di Cavolo Cappuccio Bianco

Vellutata di cavolo cappuccio verde primo piano

Ricetta Vellutata di Cavolo Cappuccio Bianco

Io adoro il cavolo cappuccio, in tutte le sue forme e varianti.
E’ praticamente quotidianamente presente sulla mia tavola, soprattutto nella stagione fredda.
Piace solo a me e alla mia bimba Alice.
Marito e figlio non ne vogliono proprio sapere! E’ un continuo brontolio anche durante la cottura, perché, diciamocelo, non è che faccia proprio un buon profumino invitante…
Ma…Siiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!
Ieri sera ci sono riuscita… A far mangiare il cavolo anche a loro!!! Che fa tanto tanto bene!
E non se ne sono nemmeno accorti.
Ovviamente gli ingredienti della vellutata sono rimasti segreti, e non glieli svelerò mai, nemmeno sotto tortura.
Ma sono proprio contenta che, anziché limitarsi a pomodori, insalata, patate e qualche altro ortaggio, sempre i soliti, stanno, a loro insaputa, ampliando le loro prospettive.
La vellutata è stata divorata con esclamazioni e complimenti alla cuoca, come se fosse stata una preparazione di alta cucina!
E poi è semplicissima da preparare!
Con le quantità indicate nella ricetta ne vengono 6 porzioni.
Ma possiamo anche raddoppiare la dose e metterne la metà in freezer, così è già pronta per un’altra volta.
Per le nostre cene veloci in 30 minuti, prepariamo la vellutata cuocendola 20 minuti con la cottura tradizionale.

VELLUTATA DI CAVOLO CAPPUCCIO BIANCO

Io adoro il cavolo, in tutte le sue forme e varianti. Praticamente è quotidianamente presente sulla mia tavola, soprattutto nella stagione fredda. E piace solo a me e alla mia bimba Alice. Marito e figlio non ne vogliono proprio sapere! E’ un continuo brontolio anche durante la cottura, perché, diciamocelo, non è che faccia proprio un buon profumino invitante… Ma…Siiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!! Ieri sera ci sono riuscita… A far mangiare il cavolo anche a loro!!! Che fa tanto tanto bene! E non se ne sono nemmeno accorti. Ovviamente gli ingredienti della vellutata che gli ho somministrato sono rimasti segreti, e non glieli svelerò mai, nemmeno sotto tortura. Ma sono proprio contenta che, anziché limitarsi a pomodori, insalata, patate e qualche altro ortaggio, sempre i soliti, stanno, a loro insaputa, ampliando le loro prospettive. La vellutata…la hanno letteralmente divorata con esclamazioni e complimenti alla cuoca, come se fosse stata una preparazione di alta cucina! E poi è semplicissima da preparare! Con le quantità indicate nella ricetta ne vengono 4 porzioni. Ma possiamo anche raddoppiare la dose e metterne la metà in freezer, così è già pronta per un’altra volta. Per le nostre cene veloci in 30 minuti, prepariamo la vellutata cuocendola 20 minuti con la cottura tradizionale. Primi Piatti ricetta, cavolo cappuccio, vellutata, vegetariana Italiana
Video Ricetta Vellutata
Video Ricetta Vellutata
Stampa
Porzioni: 6 Persone Tempo Prep: Tempo Cottura:
Nutrition facts: 100 KCAL a fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

PER LA VELLUTATA DI CAVOLO
  • 750 gr – Cavolo cappuccio bianco
  • 250 gr – Patate
  • 500 ml – Latte
  • 100 ml – Acqua
  • 1 – Dado vegetale
  • Parmigiano reggiano
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale marino
  • Pepe nero

PER GUSTARE
  • Crostini o Fette biscottate per gustare!

Preparazione

  1. Per prima cosa prepariamo le verdure. Peliamo la patata e laviamola sotto l’acqua fredda corrente. Tagliamola a fette sottili. Togliamo le foglie esterne del cavolo cappuccio, laviamolo bene e tagliamolo a listarelle.
  2. Mettiamo le verdure appena preparate in una pentola capiente insieme al latte, all’acqua e al dado.
  3. Appena comincia a bollire, abbassiamo la fiamma e copriamo.
  4. Cuociamo per un totale di 20-25 minuti (non dal bollore, ma dall’inizio).
  5. Appena passato il tempo necessario, togliamo dal fuoco e frulliamo il tutto.
  6. Regoliamo di sale e pepe e condiamo con un filo di olio extravergine di oliva e una manciata generosa di parmigiano reggiano.
  7. Serviamo la vellutata di cavolo così com’è, oppure accompagnata con crostini o fette biscottate.

Note

Si conserva bene in frigorifero per qualche giorno. Oppure puoi congelarla in porzioni.

5 stars – Ricetta leggera by , Scritta da 1 Gennaio 2019 Buonissima ricetta!

Post collegati

Bastoncini Croccanti di Zucchine al Forno non Fritte

Ricetta del Tiramisu – Dessert Classico della Tradizione Italiana

Polpette con Piselli al Sugo

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Maggiori informazioni