Polpette di Patate e Spinaci con Cuore di Mozzarella
Ricetta Polpette di Patate e Spinaci con Cuore di Mozzarella Oggi vi presento la ricetta delle Polpette di Patate e Spinaci con Cuore di Mozzarella. Wow! Queste polpette sono davvero…
Ricetta Polpette di Patate e Spinaci con Cuore di Mozzarella Oggi vi presento la ricetta delle Polpette di Patate e Spinaci con Cuore di Mozzarella. Wow! Queste polpette sono davvero…
Un’altra ricetta per gli amanti dei peperoni: la peperonata classica, fatta con peperoni rossi e gialli.
La peperonata è una preparazione tipica della cucina emiliana. Ottima da gustare come contorno per accompagnare diversi secondi, dagli arrosti alla semplice fettina scottata in padella.
Anche in questo caso i peperoni sono superdigeribili.
Ciò che risulta indigesto infatti è la pellicola trasparente comunemente chiamata “pelle”.
Eliminandola, i peperoni risulteranno digeribili come qualsiasi altro ortaggio.
Generalmente i peperoni verdi sono meno dolci e più difficili da digerire, anche senza pelle, mentre i peperoni rossi e quelli gialli sono più dolci e digeribili.
I peperoni sono tra gli alimenti che contengono una maggiore quantità di vitamina C.
I fagiolini all’olio. Semplici, delicati e gustosi.
Un altro contorno per le nostre cene in 30 minuti.
Un contorno semplice e veloce a base di piselli.
Vi consiglio di utilizzare i pisellini primavera, freschi o surgelati, che sono molto dolci e diventano teneri teneri.
Con la stessa preparazione, potete condire un piatto di pasta, aggiungendo burro o latte a piacere.
Eccomi qua con gli spiedini di verdure miste gratinati al forno, preparati ieri sera!
Se avete tante rimanenze di verdure diverse e non sapere bene cosa farne, vi consiglio di provare con gli spiedini.
I bimbi li gradiranno molto e spulceranno meno del solito, per lo meno i miei hanno fatto così. E magari gli scapperà in bocca anche qualche pezzetto di verdura che normalmente non vogliono assaggiare. E forse gli piacerà anche.
Alice ha barattato i peperoni di Matteo scambiandoli con le sue zucchine, ma alla fine sono andati a ruba, non è rimasto nemmeno un pezzettino di verdura!
Questo contorno è molto adatto ad accompagnare una portata importante, ottimo da proporre per una cena all’insegna della leggerezza.
E’ velocissimo da preparare ed è piaciuto anche ai pupetti, che normalmente dell’indivia non ne vogliono sentir parlare, perché di sapore leggermente amarognolo.
Nuova ricetta in 30 minuti per le nostre cene veloci.
Un contorno semplice e veloce a base di piselli.
Vi consiglio di utilizzare i pisellini primavera, freschi o surgelati, che sono molto dolci e diventano teneri teneri.
Con questo contorno possiamo anche condire un piatto di pasta, aggiungendo burro o latte a piacere.
Nuova contorno sano, veloce e buono, per le nostre cene veloci in 30 minuti.
Le zucchine saltate in padella sono semplici, ma molto dinamiche.
Possono essere utilizzate come contorno, ma anche per condire piatti di pasta o per arricchire frittate e torte salate.
Sono pochi i bambini che mangiano la parmigiana di melanzane e le melanzane in genere.
Ma queste favolose pizzette rotonde piaceranno a tutti, anche ai più diffidenti.
E diventeranno un ottimo contorno da proporre in alternativa alle solite ricette di melanzane, sano e ricco di proprietà nutritive.
Le melanzane alla parmigiana non sono fritte, ma cotte al forno, quindi povere di grassi nocivi, ma leggere e saporite.
La ratatouille, un piatto vegetariano semplice e leggero a base di verdure di stagione, mescolate insieme per creare un sapore unico, ma distinto in ogni sua parte.
La ricetta è di quelle che ognuno fa un po’ a modo suo, utilizzando verdure e spezie a seconda dei gusti personali, della stagionalità e della disponibilità degli ortaggi.
Per una ratatouille perfetta, l’ideale sarebbe cuocere le verdure ad una ad una, separatamente, per lasciare ad ogni ortaggio il tempo necessario per cuocere bene. E mescolare il tutto insieme solo alla fine saltando in padella per qualche minuto per far amalgamare i sapori.
Per risparmiare un po’ di tempo, a volte mi capita di dover cuocere le verdure tutte insieme, come in questo caso. Ma vi garantisco che il risultato è comunque ottimo.
Basta semplicemente prestare un po’ di attenzione al taglio delle verdure, facendo dei pezzi più piccoli nel caso di verdure che impiegano più tempo, come le carote, rispetto ad altre che cuociono più velocemente, come i peperoni ad esempio.
Il taglio ci permette quindi di regolare le dimensioni in modo che le verdure si possano cuocere insieme evitando che alcune rimangano crude e altre si spappolino completamente.
La ratatouille è buonissima sia appena cotta, sia il giorno dopo.
Si sposa bene con carne e pesce, ma può essere anche utilizzata per condire un piatto di pasta o riso a base di verdure.
In questo caso l’ho preparata per accompagnare dei bocconcini di tacchino alla panna (di cui posterò prossimamente la ricetta) serviti con del riso bianco.
Bon appetit!
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Maggiori informazioni