Bambini

Cookies alle Fragole con Glassa al Cioccolato Bianco

Quando è periodo di fragole, mi piace metterle dappertutto.
Proprio ieri ho preparato questi fantastici biscotti per la colazione, con tante tante fragole.
La ricetta è presa da un blog di cucina americana, e le misure sono state adattate a quelle italiane, con qualche piccola modifica.
Al posto della glassa alla vaniglia, ho messo una glassa al cioccolato bianco e ho sbriciolato anche qualche pezzetto di cioccolato bianco anche all’interno dell’impasto.
Fantastici!!!
Se vuoi altre idee con le fragole visita la pagina

Leggi di più

Purè di Patate

Il purè di patate è un contorno classico della cucina italiana, ideale per accompagnare ricette a base di carne e secondi piatti di pesce.
Piace moltissimo ai bambini ed è adatto alle più svariate occasioni.
Per preparare un purè di patate perfetto è molto importante la scelta delle patate.
Le patate devono dunque essere a pasta morbida e gialla, per garantire un purè dal colore intenso e dalla consistenza densa, cremosa e senza grumi.

Leggi di più

Frittata al Forno con Patate e Mozzarella

Verso fine settimana frigo e dispensa sono quasi vuoti.
E cosa si prepara in questi casi, in attesa di andare a fare la spesa?
Io ricorro spesso a questa ricetta per preparare una bella frittata utilizzando un po’ di tutto quello che mi è avanzato.
Tra l’altro fuori nevica parecchio, e di uscire non se ne parla proprio.
In questo caso avevo delle patate e una mozzarella.
Ed ecco qui il risultato.
Buon appetito!

Leggi di più

Pesce Spada alla Griglia

Il pesce spada è un pesce magro, dalla carne morbida e dal sapore delicato, che i bimbi apprezzano molto (alcuni perché sa poco di pesce).
Ottimo preparato alla griglia o in padella.
Il rispetto dei giusti tempi di cottura indicati permette di ottenere risultati perfetti, preservando i succhi e la morbidezza caratteristici di questo pesce.

Leggi di più

Frittata al Forno con Ricotta e Zucchine

Una ricetta sana per una frittata leggera e buonissima, con tante zucchine.
Possiamo utilizzare tutte le verdure di stagione che preferiamo, preparandole come indicato sotto per le zucchine.
E possiamo anche aggiungere formaggi o salumi come ci suggerisce la nostra fantasia.
Secondo piatto facile, pronto in 30 minuti, per le nostre cene veloci.

Leggi di più

Ragu di Carne Bolognese

E’ una delle preparazioni fondamentali per condire i primi piatti, in particolare si sposa bene con le tagliatelle e si utilizza per la preparazione delle lasagne classiche.
Ne esistono tante varianti, ma questa è la ricetta classica della tradizione bolognese, proprio come la faceva la mia nonna.
Il ragù alla bolognese classico è fatto con carne di manzo, ma può anche essere sostituito con il vitello, per ottenere un ragù dal sapore più delicato.
Per insaporirne ulteriormente il gusto, si possono poi aggiungere prosciutto crudo o salsiccia.
Il segreto per un ragù profumatissimo e saporito è farlo cuocere a lungo a fiamma bassa.
Per questo motivo ne preparo in grandi quantità, per poi surgelarlo in porzioni più piccole e scongelarlo all’occorrenza.
E vi garantisco che è comodissimo e spesso mi salva quando non ho nient’altro in casa da preparare.
E quanto piace ai pupetti!!!!

Leggi di più

Passatelli in Brodo – La Ricetta dei Passatelli Bolognesi

I passatelli, ricetta tipica dell’Emilia Romagna, sono degli spaghettoni cotti nel brodo, preparati con una base di uova, pane grattugiato e parmigiano, con l’aggiunta di farina per rendere l’impasto della giusta consistenza.
Per il calcolo delle porzioni si utilizzano le seguenti dosi per persona: 1 uovo, 3 cucchiai di pangrattato, 3 cucchiai di parmigiano e 1 cucchiaio raso di farina.
L’impasto può essere fatto a mano o con l’impastatrice, l’importante è che venga lavorato poco, deve rimanere leggermente grumoso, piuttosto ruvido.
I passatelli sono composti da ingredienti semplici, sempre disponibili in casa e sono velocissimi da preparare.
Questo li rende adatti in caso di ospiti improvvisi o per preparazioni dell’ultimo minuto. E i bambini ne sono ghiotti.
Sono ottimi se cotti e serviti in brodo; quindi , se abbiamo abbastanza tempo, dedichiamolo alla preparazione del brodo di carne.

Leggi di più

Ricetta Brodo Di Carne per Tortellini, Passatelli, Tagliolini

Il brodo di carne, per intendersi, quello classico per cuocere i tortellini, è una preparazione di tipica della tradizione della mia città, Bologna.
Il brodo di carne può essere utilizzato come base per la preparazione di minestre, zuppe e risotti. Ma il suo utilizzo più classico è per la cottura delle varie paste da brodo, tipo tortellini, passatelli e tagliolini.
Questa è la ricetta del brodo di carne, proprio come lo faceva la mia nonna, tramandata dalla bisnonna, arrivata alla mia mamma e poi a me.
E’ semplicissimo da preparare.
Ci vuole solo un po’ di pazienza e di tempo per la cottura, che deve essere lentissimissima. Più cuoce, lentamente mi raccomando, e più diventa buono.
Seguirà la ricetta dei passatelli classici bolognesi.

Leggi di più

Bastoncini di pesce al forno

Ricetta Bastoncini di Pesce al Forno Tipo Findus
Ecco un’altra ricetta di pesce da proporre ai nostri bimbi.
In questa ricetta realizziamo i Bastoncini di Pesce cotti al Forno non fritti.

Questi bastoncini sono un’alternativa casalinga ai bastoncini surgelati del supermercato.

E I miei bimbi…
Matteo ha gradito molto il risultato finale.
Alice, che non ama particolarmente il pesce, ha detto che erano proprio buoni e, alla fine, li ha mangiati tutti!
Anche a me sono piaciuti molto, e li rifarò sicuramente, magari provando anche altri tipi di pesce.

In Bastoncini di pesce sono buoni e sani, veloci e facili da preparare!
Sono Pronti in 30 minuti.

I bastoncini di pesce sono molto meglio della versione già pronta.

Per la preparazione dei bastoncini di pesce possiamo utilizzare qualsiasi tipo di pesce, sia fresco sia congelato.
Io ho utilizzato dei filetti di merluzzo fresco.

Se utilizziamo pesce fresco possiamo anche preparare i bastoncini di pesce in anticipo e surgelarli in porzioni ancora crudi.
Possiamo anche surgelarli già cotti e riscaldarli qualche minuto in padella, nel forno o nel forno a microonde.

Leggi di più

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Maggiori informazioni