Brenda

Pan Bauletto – Pane Morbido In Cassetta tipo quello del Mulino Bianco

Il pan bauletto è un pane morbido sano e genuino fatto in casa per soffici merende e gustose colazioni, picnic e pranzi al sacco.
E’ un pane che si conserva per qualche giorno e rimane morbido e gustoso.
Una volta cotto, lo potete tagliare a fette e congelarlo.
Sabato prossimo ci aspetta una giornata intensa. Alla mattina i compiti, poi verso mezzogiorno ci prepariamo per andare alle prove del saggio di pattinaggio di Alice. Passeremo più o meno tutta la giornata al palazzetto tra una prova e l’altra. E alla fine dello spettacolo saremo piacevolmente distrutti.
E lì al palazzetto non c’è proprio nulla, né un bar, né un locale dove prendersi qualcosa da smangiucchiare. Solo un paio di macchinette automatiche che erogano merendine e caffè…
Bene, bene, bisogna che mi organizzi per tempo. Farò quel pan bauletto morbido morbido. Quello che si può preparare anche in anticipo e rimane morbido per almeno 3-4 giorni.
Lo taglierò a fette e farò dei bei panini farciti: alcuni con mortadella, scaglie di parmigiano reggiano, maionese e insalata, altri con salame e altri con prosciutto crudo e fontina. Che meraviglia!

Leggi di più

Biscotti Occhio di Bue con Marmellata di Albicocche

I biscotti Occhio di Bue sono dei biscottini di pasta frolla in versione friabile e croccante semplici semplici da realizzare, ma molto gustosi.
In questo caso sono farciti con marmellata di albicocche. In alternativa potete utilizzare la marmellata che più preferite.
Potete anche farcire i biscotti Occhio di Bue con crema al cioccolato, nutella, crema pasticcera o panna montata. In questo caso il ripieno andrà messo dopo la cottura.

Leggi di più

Ricetta del Tiramisu – Dessert Classico della Tradizione Italiana

Ma quanto è buona la crema al mascarpone?
Qui ve la propongo in versione Tiramisu.
Per me è impossibile resistere!
Anche quando li sto preparando è più forte di me. Proprio non ci riesco a non affondare il cucchiaino per assaggiarli!
Al diavolo le diete, le calorie, la bilancia! E’ troppo buono!
Adoro la crema al mascarpone semplice, così com’è, senza troppi fronzoli.
Ma nella versione Tiramisu è davvero speciale, si sposa benissimo anche con caffè, volendo marsala, cacao amaro e savoiardi.
Tiramisu o crema al mascarpone sono fantastici anche preparati come semifreddi (presto la ricetta).

Leggi di più

Polpettone di carne rossa

Questa ricetta è una chicca tra le ricette della nonna Mirella.
E’ di una comodità estrema per risolvere le cene dell’ultimo minuto!
Preparo sempre questo polpettone in anticipo e lo congelo tagliato a fettine.
E suddiviso in porzioni da quattro.
E quando non ho proprio avuto tempo di pensare alla cena, diventa il protagonista, fuori dal freezer anche all’ultimo minuto e scongelato nel microonde.
I bimbi poi lo adorano!!!
Adesso che scossano tanti dentini, è una delle carni che preferiscono e che riescono a mangiare senza dover masticare in eterno!
E’ ottimo servito con purè, ma anche con un contorno semplice è sempre molto gradito!

Leggi di più

Zucchine al Forno

Le zucchine al forno sono leggere e completamente senza grassi.
Le zucchine risultano saporite e rimangono molto morbide.
Per renderle più gustose, a fine cottura, potete grattugiarvi sopra un po’ di parmigiano e farle gratinare in forno per 5 minuti.
Oppure servirle al naturale condite con un filo di olio d’oliva.
Le zucchine al forno sono velocissime da preparare e piacciono tanto ai miei bimbi.

Leggi di più

Frittata con Peperoni e Zucchine

Eccomi qua, di nuovo con il frigo praticamente vuoto.
E cosa preparo per cena in attesa di andare a fare la spesa?
Una ricetta come al solito semplice e veloce: prepariamo la frittata!
Utilizzando un po’ di tutto quello che è avanzato.
Questa volta con le verdure, zucchine e peperoni, che le danno un tocco particolare.
Buon appetito!

Leggi di più

Passatelli in Brodo – La Ricetta dei Passatelli Bolognesi

I passatelli, ricetta tipica dell’Emilia Romagna, sono degli spaghettoni cotti nel brodo, preparati con una base di uova, pane grattugiato e parmigiano, con l’aggiunta di farina per rendere l’impasto della giusta consistenza.
Per il calcolo delle porzioni si utilizzano le seguenti dosi per persona: 1 uovo, 3 cucchiai di pangrattato, 3 cucchiai di parmigiano e 1 cucchiaio raso di farina.
L’impasto può essere fatto a mano o con l’impastatrice, l’importante è che venga lavorato poco, deve rimanere leggermente grumoso, piuttosto ruvido.
I passatelli sono composti da ingredienti semplici, sempre disponibili in casa e sono velocissimi da preparare.
Questo li rende adatti in caso di ospiti improvvisi o per preparazioni dell’ultimo minuto. E i bambini ne sono ghiotti.
Sono ottimi se cotti e serviti in brodo; quindi , se abbiamo abbastanza tempo, dedichiamolo alla preparazione del brodo di carne.

Leggi di più

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Maggiori informazioni