Brenda

Ragu di Salsiccia Rosso

L’altra sera ho fatto la pizza e mi è rimasta un po’ di salsiccia.
Così ho preparato un sughetto rosso adatto per condire un bel piatto di pasta, in particolare si sposa bene con la gramigna.
Il ragù alla salsiccia si può fare bianco semplice oppure rosso al pomodoro.
Si possono aggiungere verdure tipo piselli, asparagi, carciofi, radicchio rosso.
Qui lo prepariamo nella versione base al pomodoro.

Leggi di più

Ricetta Brodo Di Carne per Tortellini, Passatelli, Tagliolini

Il brodo di carne, per intendersi, quello classico per cuocere i tortellini, è una preparazione di tipica della tradizione della mia città, Bologna.
Il brodo di carne può essere utilizzato come base per la preparazione di minestre, zuppe e risotti. Ma il suo utilizzo più classico è per la cottura delle varie paste da brodo, tipo tortellini, passatelli e tagliolini.
Questa è la ricetta del brodo di carne, proprio come lo faceva la mia nonna, tramandata dalla bisnonna, arrivata alla mia mamma e poi a me.
E’ semplicissimo da preparare.
Ci vuole solo un po’ di pazienza e di tempo per la cottura, che deve essere lentissimissima. Più cuoce, lentamente mi raccomando, e più diventa buono.
Seguirà la ricetta dei passatelli classici bolognesi.

Leggi di più

Pesche Dolci alla Crema

Le pesche alla crema sono dei dolcetti fatti con un impasto simile a quello della ciambella.
Sono farcite con crema pasticcera, ma possiamo in alternativa utilizzare crema pasticcera al cioccolato, nutella, crema al caffè, crema al latte.
Le pesche dolci si possono preparare in anticipo, sono sempre più buone il giorno dopo.
Io le preparo spesso per le occasioni speciali, tipo Pasqua o Natale ad esempio, oppure per il buffet compleanno dei bimbi. A loro piacciono tantissimo!
Sono buonissime a colazione e a merenda.
Ottime anche come dopo cena con gli amici.

Leggi di più

Peperonata Super Digeribile

Un’altra ricetta per gli amanti dei peperoni: la peperonata classica, fatta con peperoni rossi e gialli.
La peperonata è una preparazione tipica della cucina emiliana. Ottima da gustare come contorno per accompagnare diversi secondi, dagli arrosti alla semplice fettina scottata in padella.
Anche in questo caso i peperoni sono superdigeribili.
Ciò che risulta indigesto infatti è la pellicola trasparente comunemente chiamata “pelle”.
Eliminandola, i peperoni risulteranno digeribili come qualsiasi altro ortaggio.
Generalmente i peperoni verdi sono meno dolci e più difficili da digerire, anche senza pelle, mentre i peperoni rossi e quelli gialli sono più dolci e digeribili.
I peperoni sono tra gli alimenti che contengono una maggiore quantità di vitamina C.

Leggi di più

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Maggiori informazioni